Pellet Italiano di Qualità in Filiera Corta

Il mercato del consumo di Pellet in Italia da anni è in continua e forte crescita: il nostro paese, con 3,5 Milioni di tonnellate / anno è al primo posto in Europa per il consumo di Pellet da riscaldamento e le previsioni dei prossimi anni parlano di un trend di crescita del 10-12% all’anno.

Di contro, con solo 500/600 Mila tonnellate anno di produzione interna, non siamo in grado di rispondere alla domanda ed il mercato, lo scorso anno, è ricorso all’importazione di 2,9/3,0 Milioni di tonnellate da Austria, Germania, Slovenia, Ukraina, Nord Africa, Canada ed USA.

Mercato interno in crescita e forte ricorso alle importazioni sono la dimostrazione concreta degli spazi presenti nella produzione Italiana di Pellet; proprio gli stessi che vogliamo parzialmente colmare con un progetto industriale che prevede la realizzazione, entro i prossimi 24 mesi, di 3 stabilimenti in grado di garantire una produzione complessiva di 30.000,00 Ton. / Anno di Pellet di qualità e certificato.

Forti di elevate competenze tecniche e commerciali di settore, abilità gestionali e relazioni dirette con venditori di materia prima, abbiamo elaborato un progetto per la produzione di Pellet di qualità nel nostro Paese: per realizzarlo e per raggiugere quegli obiettivi di leadership che ci siamo dati, siamo alla ricerca di finanziatori, di un Venture Capital, di un  Fondo di investimento  per dare seguito a questo progetto che dopo il suo avvio punta alla leadership del settore.

Punti di Forza del Progetto:

  • Stabilimenti allocati nelle zone di origine della materia prima;
  • Ricorso a innovazione tecnologica per una forte riduzione dell’uso di energia elettrica nel processo di produzione;
  • Realizzazione di un Brand “forte” radicato nelle zone di produzione;
  • Destinazione certa del prodotto sul mercato italiano garantito da rete commerciale già esistente.

Nel dettaglio

L’obiettivo del progetto è la realizzazione di impianti e di una rete d’installazioni produttive sul territorio italiano, per la creazione di PELLET ITALIANO DI QUALITA’, sfruttando e valorizzando la materia prima estratta da boschi selezionati.

La gestione razionale dei boschi, offre nuove possibilità di guadagno, garantisce rinnovate opportunità di sviluppo per le diverse economie locali apportando soluzioni efficaci in grado di ridurre l’impatto ambientale derivante dai sistemi di riscaldamento tradizionali e stimolando, nel contempo, l’avvio della sostituzione graduale di fonti energetiche fossili con le fonti d’energia rinnovabile.

Produrre pellet combustibile, ricavando matrici dal bosco, garantisce alle zone interessate:

Vantaggi energetici:

  • riduzione della dipendenza dalle importazioni di fonti energetiche fossili da aree estere contraddistinte da prezzi fuori controllo;
  • valorizzazione delle risorse energetiche rinnovabili sempre presenti ma poco sfruttate nel bosco;
  • approvvigionamento energetico da fonti autoctone;
  • ridistribuzione sul territorio delle energie estratte dallo stesso.

Vantaggi ambientali:

  • contributo al raggiungimento degli obiettivi sottoscritti con il protocollo di Kyoto e seguenti;
  • riduzioni delle emissioni inquinanti tipiche dei combustibili fossili e dei gas climalteranti;
  • contributo attivo al consolidamento e sviluppo della coltivazione e manutenzione del bosco;
  • manutenzione dell’intero territorio come ricaduta secondaria dello sfruttamento produttivo del patrimonio boschivo;
  • contenimento dei problemi di dissesto idrogeologico sempre più attuali;
  • maggiore monitoraggio e minore frequenza di fenomeni incendiari ed eventi franosi ed alluvionali;
  • rinvigorimento del patrimonio boschivo.

Vantaggi economici e sociali :

  • innovazione tecnologica, produttiva ed organizzativa nel settore della produzione di energia verde esclusivamente estratta da fonti locali;
  • ritorno dell’occupazione in ambito agroforestale;
  • incremento dell’economia nelle aree interne con un miglioramento della qualità della vita dei residenti nelle comunità montane;
  • rilancio dell’eco turismo ( più remunerativo, più qualificato e di minore impatto ) attraverso la promozione di modelli locali di sviluppo sostenibili. L’offerta di visite guidate facilitate da una ritrovata accessibilità del territorio e della disponibilità di nuovi mezzi, reti viarie più accessibili e strutture competitive per la vivibilità del bosco.

Alla nostra impresa artefice ed autrice dell’operazione:

 la certezza della materia prima locale con la possibilità di risvegliare l’attività boschiva, catalizzarne i flussi, a garanzia degli approvvigionamenti;

  • l’ottima accettabilità delle comunità coinvolte grazie alla partecipazione attiva alla manutenzione del patrimonio boschivo;
  • l’opportunità innovativa da parte del territorio di usufruire del proprio legno combustibile in una forma automatica (pellet) , pratica e più vantaggiosa caratterizzata dalla creazione di posti di lavoro sia diretti che nell’indotto;
  • la sicurezza del collocamento di tutto il combustibile prodotto, grazie al mercato in continua crescita ed a una rete distributiva acquisita ;
  • altissima percentuale di riuscita positiva dell’iniziativa.